Test clinici che diagnosticano una dislocazione anteriore del disco nell'articolazione temporo-mandibolare.

E' possibile validare dei test clinici da eseguire su pazienti con disordini (spesso dolorosi e di lunga durata) dell'articolazione temporo-mandibolare? Nello specifico, quando si presenta una dislocazione anteriore del disco articolare senza riduzione?
Lo studio nasce con questo scopo: l'idea di valutare la validità di alcuni test clinici (presi singolarmente o in gruppo) utilizzati per identificare lo spostamento anteriore del disco senza riduzione (ADDWOR) nell'articolazione tempo-mandibolare.

Il trattamento è stato rivolto ai pazienti con dolore temporo-mandibolare, dove era presente una limitazione funzionale nell'apertura della bocca. Trentacinque persone, di età compresa tra 18-70 anni, con 58 articolazioni sintomatiche o dolore nella zona circostante sono state incluse in questo studio.

Gli esami sono stati eseguiti da un fisioterapista con esperienza in terapia manuale. La risonanza magnetica (MRI) è stata utilizzata come campione di riferimento.

Il risultato principale è che un gruppo di 7 prove cliniche può essere utilizzato per diagnosticare un ADDWOR con una precisione del 71%. Il test del bastoncino è risultato essere il miglior test singolo con uguale sensibilità dei test dell'intero gruppo, ma con specificità inferiore.

Uno sguardo a due test principali:

- Il test del bastoncino è utile nel distinguere il dolore miogeno da quello artrogeno. Si pone uno spessore (ad esempio un'abbassalingua o un rullo di cotone) tra i molari di un lato e si invita il paziente a serrare fortemente per 8-10 sec.. In questo modo si sovraccaricano i muscoli elevatori omolaterali e l’articolazione contro laterale. La comparsa di dolore depone quindi per una sofferenza ipsilaterale della muscolatura; se il dolore è controlaterale si ha una sofferenza di qualche componente interna di quella articolazione.

- test isometrico (contro forte resistenza). Esamina la funzionalità, le algie muscolari e articolari. Impugnando la mandibola del paziente, o sostenendogli bi-manualmente il mento, lo si invita, ad un grado di apertura di circa 1 cm, a compiere movimenti di apertura, chiusura, lateralità o protrusione, contrastando fortemente questi movimenti o invitando il paziente a resistere altrettanto fortemente durante i movimenti mandibolari, cioè si induce il paziente ad usare energicamente la sua muscolatura. Il test deve durare circa 30 sec. per ogni movimento. La comparsa del dolore è indice di patologia squisitamente miogena.

Per rivelare un ADDWOR nei pazienti con un disordine dell'articolazione temporo-mandibolare, si consiglia comunque di utilizzare il gruppo di test comprendente: il test del bastoncino, il test isometrico, il test di provocazione, il test del suono, il test di deviazione, il test contro protrusione e il test dinamico di mobilità.

In conclusione, lo studio preso in esame suggerisce che questi test non richiedono attrezzature all'avanguardia, sono facili da eseguire e adatti per l'utilizzo in ambito clinico. La risonanza magnetica può essere vista più come un supplemento alle prove cliniche per poter avviare un intervento clinico su tale problematica.

Full English Version


Potrebbe interessarti: 
  1. La relazione tra dolore cronico e condizioni climatiche in pazienti affetti da disordini temporo-mandibolari
  2. La valutazione posturale della testa e cranio-cervicale tra i pazienti con e senza disordini temporo-mandibolari.
  3. Influenza del dolore cranio-mandibolare e cervicale sull'attività dei muscoli masticatori in soggetti con disturbi temporo-mandibolari.



Nessun commento:

Posta un commento