Quali fattori differenziano gli atleti con dolore all'anca o all'inguine da quelli senza? Una revisione sistematica con meta-analisi.

SFONDO:
Gli infortuni all'anca e all'inguine sono comuni in molti sport. La comprensione dei fattori di differenziazione tra gli atleti con dolore all'anca o all'inguine da quelli senza potrebbe facilitare la gestione e la prevenzione di queste patologie.
INTRODUZIONE
Il dolore all'anca e all'inguine è problematico per gli atleti, in particolare negli sport che coinvolgono alti carichi di funzionamento, cambi di direzione e calci. Il dolore all'inguine è il terzo infortunio più comune sia calcio sia nel football australiano, pari al 4-16% di tutte le lesioni subite per stagione. E' molto frequente anche in altri stili di calcio, come nella Lega di Rugby, nel Gaelic Football e nel Football americano, così come nell'hockey su ghiaccio. L'eziologia è multifattoriale, con coesistenti processi patologici che si verificano in diversi tessuti. Vari approcci sono stati raccomandati per esaminare in modo sistematico e diagnosticare il dolore all'inguine in un atleta. Mentre l'affidabilità dei test utilizzati in questi approcci è stato esaminato, permane una mancanza di consenso sulla terminologia e sulle categorie diagnostiche utilizzate.

I fattori di rischio intrinseci di dolore all'anca o all'inguine negli atleti sono stati studiati in modo prospettico. Due revisioni sistematiche individuavano solamente una storia remota di lesioni e minore resistenza del muscolo adduttore come fattori di rischio, mentre sono state trovate prove contrastanti riguardo la riduzione del ROM dell'anca. I programmi di prevenzione degli infortuni, volti a ridurre l'incidenza di dolore all'inguine affrontando questi fattori di rischio potenzialmente modificabili, hanno avuto limitata efficacia. Il dolore all'anca e all'inguine ha spesso un alto tasso di recidiva. Pertanto, sembra che queste lesioni non siano comprese a fondo e sono necessarie ulteriori ricerche per aiutare la comprensione dei meccanismi di infortunio e i fattori che contribuiscono allo sviluppo del dolore all'anca o all'inguine.

La prevenzione degli infortuni e un programma di gestione fisioterapica possono essere più idonei,  aumentando la conoscenza dei fattori di differenziazione degli atleti con e senza dolore all'anca o all'inguine. Precedenti studi caso-controllo e di coorte hanno esaminato la relazione tra il dolore all'anca e all'inguine, e varie caratteristiche cliniche e radiologiche. Una valutazione sistematica di questa letteratura può facilitare la gestione e la prevenzione di questa lesione atletica comune.

OBIETTIVO:
Lo scopo di questo studio è stato quello di condurre una revisione sistematica e una meta-analisi della letteratura sui fattori di differenziazione tra gli atleti con e senza dolore all'anca o all'inguine.

RISULTATI:
Di 2251 titoli identificati, 17 articoli sono stati inclusi, di cui 10 erano di alta qualità. Sessantadue misure di esito sono state esaminate, soltanto 8 sono state sottoposte alla meta-analisi. I dati raccolti hanno mostrato con forte evidenza che gli atleti con dolore all'anca o all'inguine dimostravano: dolore e bassa resistenza all'adductor squeeze test, ridotto range di movimento in rotazione interna dell'anca e del bent knee fall out; tuttavia, la rotazione esterna dell'anca era equivalente ai gruppi di controllo. Forte evidenza è stata constatata dalle basse misure di esito riferite dal paziente (PRO), dalla funzione dei muscoli del tronco alterata, e dalla moderata evidenza di edema osseo e dal cleft sign secondario associati al dolore all'anca o all'inguine.

CONCLUSIONI:
PRO, dolore e forza ridotta all'adductor squeeze test, ridotto range di movimento in rotazione interna e nel bent knee fall out sono le misure di esito che meglio si differenziano tra gli atleti con dolore all'anca e all'inguine da quelli senza.

English Abstract

Full English Version PDF

Potrebbe interessarti:
  1. Pubalgia atletica e riabilitazione associata.
  2. Evidenze radiografiche di conflitto femoro-acetabolare in atleti con pubalgia atletica.
  3. Effetto immediato del Self Myofascial Release e dell'ultrasuonoterapia sulla flessibilità e sulla propriocezione degli Hamstrings.





Nessun commento:

Posta un commento